Youmanity, organizzazione fondata dal dott. Angelo Judice e registrata a Londra nel 2008, è una charity tesa alla promozione dell’inclusione sociale che adesso opera da Conversano, dove Judice è tornato a risiedere dopo 40 anni lavorativi nel Regno Unito. L’organizzazione di beneficenza ha realizzato un progetto interattivo con un gruppo di studenti di classe terza della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “G. Falcone e P. Borsellino – F. Carelli”, al fine di promuovere l’importanza della connessione umana.
Al centro del progetto, intitolato “Friend-Ship”, il valore dell’amicizia sincera che, spesso con fatica, si instaura proprio fra i banchi di scuola.
Il progetto si è articolato attraverso cinque discussioni di gruppo, guidate dal direttore di Youmanity e dalla referente per bullismo/cyberbullismo dell'Istituto, la professoressa Rosa Pepe, e focalizzate su valori imprescindibili, come il rispetto e l’amicizia, e sugli effetti negativi del bullismo e del cyberbullismo.
“La classe coinvolta ha manifestato grande interesse per un tema, l’amicizia, che risulta centrale e spesso delicato nella vita di ognuno. Così, la discussione di gruppo iniziale ha voluto esplorare appunto il significato dell’amicizia, cioè come le esperienze individuali, positive e negative che siano, plasmano il comportamento umano.”, ha detto la docente Pepe.
Al termine del primo incontro agli studenti è stata assegnata la composizione di un elaborato scritto, in forma anonima, che ha permesso loro di esprimere liberamente i propri pensieri, senza temere di essere giudicati. Sono emerse esperienze personali, sia negative che positive, che hanno così messo in luce i sentimenti provati dai singoli studenti, anche nei confronti degli altri compagni di classe.
Durante le successive discussioni di gruppo, queste esperienze sono state approfondite con l’obiettivo di favorire una maggiore comprensione delle dinamiche relazionali tra gli studenti e di promuovere il valore dell’amicizia e dell’inclusione sociale. Gli studenti hanno acquisito gradualmente consapevolezza di come parole e azioni positive trovino corrispondenti effetti sugli altri.
Il progetto “Friend-Ship” è stato accolto con grande interesse sia dagli studenti che dai docenti della classe. I teen-ager sono stati incoraggiati ad esplorare valori come l'empatia sociale, il rispetto reciproco e la considerazione per gli altri. L’iniziativa ha inoltre permesso ai docenti di sviluppare maggiore vicinanza nei confronti dei ragazzi che attraversano momenti difficili, come l’isolamento sociale, variabili evidenziate dagli elaborati scritti e dalle discussioni di gruppo.
Il progetto ha anche trovato spazio per la creatività dei ragazzi. Sono state identificate parole chiave, descrittive dell’amicizia, che sono diventate il testo per un cartone animato digitale. Uno degli studenti ha prestato la voce per il personaggio del cartone. Altri hanno registrato suoni e rumori (i rintocchi della campana, il garrito delle rondini, il rumore del traffico…) che sono stati inclusi nella colonna sonora.
“Friend-Ship è stato davvero un bellissimo progetto che ha visto la partecipazione attiva sia di docenti che studenti. Questi ultimi si sono visti riconosciuti quali autori del cartone e hanno sperimentato come il lavoro di squadra può far raggiungere risultati straordinari! Rappresenta anche un bellissimo ricordo, un’opera concreta, del percorso di scuola media dei ragazzi e delle ragazze che proprio quest’anno passeranno alle superiori: è un regalo che Youmanity ha fatto loro per celebrare e cementare l’amicizia e la cooperazione dei tre anni trascorsi insieme.”, ha affermato Judice.
La dirigente scolastica, Prof.ssa Anna Maria De Donato, ha avuto parole di elogio per il prezioso lavoro offerto da Youmanity alla Scuola e per aver contribuito alla crescita e al benessere degli studenti.
Il cartone è visibile sul sito e sul canale Youtube di Youmanity al seguente link https://www.youmanity.today/en/news/friend-ship-cartoon.html.
Il Concerto dell'Orchestra dell'Istituto Falcone e Borsellino - Carelli emoziona il pubblico
Un pubblico caloroso ha accolto, tra applausi e commozione, il Concerto delle Orchestre e del Coro “Incanto” dell’Istituto Comprensivo “G. Falcone e P. Borsellino – F. Carelli”, tenutosi nella Villa Belvedere a Conversano il 21 maggio 2025 in un’atmosfera carica di emozione e gioia. L’evento, inserito nel programma delle attività scolastiche dedicate alla promozione della cultura e della musica, ha visto protagonisti gli studenti e i musicisti dell’istituto, impegnati in un repertorio che ha saputo unire bellezza artistica e messaggio sociale.
Sotto la guida attenta dei Professori Aldo Berardi, Marina Liuzzi, Sabino Costantino, Giuseppe Mangini e Rosa Pepe, le orchestre ed il coro hanno proposto un programma vario e coinvolgente, alternando brani classici a brani contemporanei.
“La musica è un linguaggio universale”, ha dichiarato la dirigente scolastica Prof.ssa A. M. De Donato, visibilmente orgogliosa della partecipazione attiva e appassionata dei ragazzi. “Attraverso questo concerto, i nostri studenti hanno dato voce ai valori profondi della musica”.
Il pubblico, composto da genitori, docenti, studenti e rappresentanti delle istituzioni locali, ha seguito con attenzione ogni esibizione, partecipando con grande trasporto emotivo. Le orchestre dell’Istituto “G. Falcone e P. Borsellino – F. Carelli” e il Coro “Incanto” si confermano così, non solo un’eccellenza musicale, ma anche un laboratorio vivo dove l’educazione artistica incontra la formazione civica. Un esempio virtuoso di come la scuola possa essere, concretamente, luogo di cultura, crescita e consapevolezza.
Grande Trionfo dell’Orchestra dell’Istituto “Falcone e Borsellino – Carelli”
che vince il Primo Premio Assoluto al Concorso Nazionale AGIMUSI FOR SMIM di Francavilla Fontana
È con grande orgoglio che l’Istituto “Falcone e Borsellino – Carelli” annuncia la vittoria del Primo Premio Assoluto ottenuta dalla propria orchestra scolastica al prestigioso Concorso Nazionale AGIMUSI FOR SMIM di Francavilla Fontana, lo scorso 14 maggio 2025. Un successo straordinario per i giovani musicisti che conquistano la vetta guidati con competenza e dedizione dai Professori Aldo Berardi, Marina Liuzzi, Sabino Costantino, Giuseppe Mangini.
I giovani musicisti hanno incantato la giuria con una performance impeccabile, eseguendo un programma che ha unito tecnica, espressività e un forte senso di unità d’ensemble. L’orchestra ha saputo distinguersi tra numerose formazioni provenienti da tutta Italia, meritando il massimo punteggio.
“È il frutto di mesi di impegno, sacrificio e passione”, ha commentato la Dirigente scolastica, Prof. A. M. De Donato. “Ogni nota suonata oggi racconta il percorso umano e artistico dei nostri studenti. Questo premio è il riconoscimento di un lavoro condiviso, dentro e fuori l’aula perché La musica è strumento educativo potentissimo. I nostri studenti non hanno solo vinto un concorso: hanno imparato il valore del lavoro di squadra, della disciplina e della bellezza condivisa”.
SCUOLA SECONDARIA “F. CARELLI”
PROGETTO “L’ALFABETO DELL’ ACCOGLIENZA”
Nel corrente a. s. l’I.C. “G. Falcone e P. Borsellino-F. Carelli” ha avviato nel plesso della Scuola Secondaria di Primo grado “F. Carelli” il progetto “L’alfabeto dell’accoglienza”, ispirato dalla convinzione che nella scuola, l'inclusione dei ragazzi stranieri rappresenti una sfida importante, ma anche un'opportunità di crescita e arricchimento reciproco.
“Empatia e cura” le parole d’ordine per creare un ambiente accogliente e stimolante, in cui i ragazzi hanno potuto sviluppare e consolidare le conoscenze linguistiche di base e le proprie competenze. Laboratori, giochi educativi e incontri di gruppo, hanno mirato a sviluppare anche un senso di appartenenza e di fiducia in sé stessi, lasciando emergere durante i confronti pensieri e universi culturali differenti.
Attraverso l’educazione alla comunicazione interculturale, il percorso ha voluto promuovere la bellezza e il rispetto delle diversità, valori fondamentali per connotare il “clima” scolastico in direzione dell’apertura all’altro, della partecipazione responsabile, della valorizzazione dell’aiuto reciproco, del fare insieme, nella consapevolezza che attraverso questi fattori si costruisce quella trama di occasioni e situazioni, di legami ed esperienze che rendono feconda e autentica la comunità scolastica.
|
CLICCA QUI PER IL VIDEO DEL PROGETTO |
TEATRO SCIENTIFICO E LETTERARIO
SCUOLA SECONDARIA “F. CARELLI”
“IL CIRCO DELLE SCIENZE”
I mesi di aprile e maggio sono stati all'insegna del teatro scientifico e letterario per i ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado “F. Carelli” dell’’Istituto Comprensivo “G. Falcone e P. Borsellino - F. Carelli”. Gli alunni hanno partecipato con entusiasmo a una serie di spettacoli all'interno del "Circo delle Scienze".
Gli spettacoli, pensati per catturare l'attenzione e la curiosità dei giovani spettatori, hanno saputo trasformare concetti complessi in esperienze divertenti e facilmente accessibili, coinvolgendo gli studenti in percorsi didattici originali e stimolanti.
L'iniziativa ha colto nel segno, riuscendo a coniugare la leggerezza dello spettacolo con la profondità dell'apprendimento, e lasciando nei ragazzi il desiderio di approfondire le materie trattate. Un'esperienza sicuramente positiva e motivante che ha arricchito il percorso formativo dei nostri studenti.
Un grande legame tra scuola e territorio: “LA SCUOLA SECONDARIA… IN BIBLIOTECA!”
Da dicembre ad aprile, le classi prime e seconde della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’I.C. “G. Falcone –
Numerosi docenti, credendo nel valore della lettura e nella biblioteca come risorsa educativa fondamentale, hanno aderito alle molteplici proposte didattiche offerte dalla Biblioteca Civica Maria Marangelli.
Le classi 1C, 1D, 1G, 2A, 2D e 2G hanno partecipato al laboratorio “Benvenuti in biblioteca”, durante il quale hanno scoperto gli spazi, i servizi e le regole di funzionamento della biblioteca civica, arricchendo l’esperienza con attività di animazione volte a valorizzare il piacere della lettura.
La classe 2E ha invece approfondito il valore della memoria storica attraverso il laboratorio “L’albero dei ricordi”. Gli studenti, utilizzando ricordi e fotografie di famiglia, hanno ricostruito il proprio albero genealogico, scoprendo come la memoria individuale contribuisca alla ricostruzione della memoria collettiva. L’attività è stata impreziosita dalla lettura di albi illustrati che hanno sottolineato l’importanza della famiglia.
Le classi 1C e 1D, con il laboratorio “Viaggio nel mondo del libro”, hanno esplorato come è fatto un libro: dalla copertina al frontespizio, dalle illustrazioni ai testi, dagli indici alle case editrici, librerie, biblioteche e laboratori di restauro, fino alla “camera” del lettore. Hanno anche scoperto i ruoli di autori, illustratori, redattori, grafici, editori e stampatori, e come i libri circolano grazie a librai e bibliotecari.
Le classi 1A e 2G, durante il laboratorio “Cartoline dalla città”, hanno approfondito l’importanza della storia locale, osservando immagini di luoghi noti e realizzando cartoline personalizzate che raccontano la storia di Conversano.
La classe 2A ha avuto l’opportunità di visitare l’archivio storico e il museo civico di Conversano, grazie al laboratorio “Maria Marangelli”. In questa visita guidata, gli studenti hanno ricostruito, attraverso le fonti conservate, la figura della fondatrice della biblioteca, contribuendo così a conoscere meglio la storia della propria città e della biblioteca stessa.
Infine, le classi 1A, 1D, 1G, 2C e 2G hanno partecipato al laboratorio “Scrittura creativa”, imparando a superare i modelli tradizionali di scrittura per approcciarsi a nuovi modi di raccontare se stessi e il proprio mondo, sperimentando tecniche creative e lasciando spazio alla fantasia.
Gli obiettivi del progetto "La scuola… in biblioteca!" sono stati pienamente raggiunti: si è rafforzato il piacere della lettura, si è promossa l’educazione all’ascolto, si è approfondita la conoscenza dei luoghi di lettura del territorio e si è favorito il miglioramento delle relazioni sociali.
La lettura si conferma come una risorsa fondamentale e strategica, capace di formare cittadini più consapevoli, più liberi e aperti al valore delle differenze. Investire nella cultura del libro significa investire nel futuro della nostra comunità.
Si è conclusa la quarta edizione di Lector in Scienza, il Festival di divulgazione scientifica organizzato dalla Fondazione Di Vagno, che si è svolto dal 3 al 5 aprile. Durante questi tre giorni, esperti di vari settori - giornalisti, economisti, fisici, ingegneri, imprenditori, rappresentanti istituzionali, scrittori, biologi, psicoterapeuti e docenti - hanno discusso sull’importanza della conoscenza e sul valore del nostro tempo.
Anche quest’anno, Lector ha offerto agli studenti e alle studentesse delle scuole l’opportunità di partecipare attivamente a questo scambio di sapere, cultura e formazione. Tra i protagonisti dell'iniziativa, alcune classi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “G. Falcone e P. Borsellino – F. Carelli”, che si sono impegnate in un percorso di approfondimento, interagendo con gli autori e partecipando con entusiasmo ai dibattiti.
Tra i temi trattati, diversi ambiti culturali hanno catturato l’interesse degli studenti:
Lector si è rivelato un’opportunità fondamentale per i ragazzi, consentendo loro di capire che ogni individuo ha la capacità di influenzare il proprio futuro. Hanno appreso che anche i piccoli gesti quotidiani possono fare la differenza e che ognuno può contribuire a un mondo più sostenibile. Ora è il momento di diventare protagonisti attivi nella cura del nostro pianeta!
Un sentito ringraziamento alla Fondazione Di Vagno per aver coinvolto così profondamente gli studenti in questa esperienza di crescita culturale e scientifica.
"La sfida della plastica: da rifiuto a risorsa"
Si è conclusa con successo l'attività "La sfida della plastica: da rifiuto a risorsa" presso l'associazione “Venti di scambio” con le classi seconde della scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo “G. Falcone e P. Borsellino – F. Carelli” svoltasi tra febbraio e marzo. I ragazzi hanno partecipato con entusiasmo al progetto, avendo la possibilità di guardare da vicino e partecipare attivamente ad un'attività di riciclo di un materiale studiato.
Durante l'attività presso la sede dell'associazione, gli studenti hanno raccolto e selezionato i comuni tappi di plastica, li hanno triturati e poi, attraverso un iniettore e una forma, hanno creato un nuovo prodotto. Questa esperienza ha permesso loro di comprendere l'importanza del riciclo e della sostenibilità ambientale.
Il progetto ha rappresentato un'opportunità preziosa per i ragazzi di diventare protagonisti attivi nella cura del nostro pianeta. Hanno imparato che anche piccoli gesti possono fare la differenza e che ognuno di noi può contribuire a creare un futuro più sostenibile.
Ringraziamo tutti gli alunni delle classi seconde per la loro partecipazione e dedizione. Continueremo a promuovere iniziative simili per sensibilizzare le giovani generazioni a capire l'importanza del riciclo e della tutela dell'ambiente.
Una comunità unita nel ricordo di Giuseppe Cimarrusti
Oggi, 21 febbraio, l'Istituto Comprensivo “G. Falcone e P. Borsellino – F. Carelli” ha partecipato con sentita emozione alla commemorazione dell'agente Giuseppe Cimarrusti, tragicamente scomparso durante il servizio.
La comunità scolastica, profondamente toccata dalla storia di un concittadino che ha sacrificato la propria vita per la sicurezza di tutti, ha partecipato numerosa, insieme al sindaco Giuseppe Lovascio, per onorarne la memoria e rinnovare l'impegno nella promozione dei valori di legalità e giustizia.
Presente alla commemorazione anche una rappresentanza dell'Associazione Nazionale Polizia di Stato della città di Monopoli, a testimonianza del legame tra la comunità locale e le forze dell'ordine.
Gli studenti, accompagnati dai loro insegnanti, hanno deposto fiori e hanno partecipato ad un momento di raccoglimento presso il monumento dedicato a Giuseppe Cimarrusti. Con grande emozione, i ragazzi hanno intonato canti e hanno letto alcuni pensieri dedicati all'agente scomparso, esprimendo la loro gratitudine e il loro desiderio di vivere in una società pacifica e rispettosa delle regole.
Questa giornata ha rappresentato una preziosa occasione per riflettere sull'importanza del lavoro delle forze dell'ordine e per educare i giovani cittadini al rispetto delle regole e al senso civico.
L' Istituto Comprensivo “G. Falcone e P. Borsellino – F. Carelli” è orgoglioso di aver contribuito a mantenere vivo il ricordo di un eroe dei nostri tempi e si impegna quotidianamente a coltivare nei suoi studenti l'amore per la legalità e il rispetto per gli altri.
CLICCA SULA PRIMA IMMAGINE PER APRIRE LA GALLERIA DELL'EVENTO
L'ultimo giorno di scuola: un concerto di auguri sotto l'albero
L'ultimo giorno di scuola prima delle vacanze di Natale è sempre un momento speciale, ma quest'anno lo è stato ancora di più. La Scuola Secondaria di Primo Grado“ F. Carelli” si è trasformata in un palcoscenico di festa, con un programma ricco di musica e allegria.
Sotto il maestoso albero di Natale, realizzato con materiali di recupero, tecniche diverse e tanta inventiva dagli studenti, sotto la guida dei docenti di arte, le note di un emozionante concerto natalizio hanno riempito l'aria. Il concerto è stato un vero e proprio dono che gli alunni hanno voluto offrire a tutta la comunità scolastica. Guidati con passione dalla prof.ssa Bosna, docente di francese, e dai docenti coinvolti, i ragazzi si sono cimentati nell'esecuzione di brani tradizionali e moderni, intonando melodie che hanno riempito il cuore di tutti.
Le note risuonavano nell'atrio addobbato a festa, creando un'atmosfera magica. Alcuni studenti, con emozione si sono esibiti in canti in lingua inglese e francese. Ad accompagnare le loro voci, la melodia del piano-tastiera suonato con maestria dalla Prof.ssa Pepe, e le vivaci note della tromba suonata dal prof. Di Tinco, che hanno aggiunto un tocco di brio e allegria.
Anche la Dirigente Scolastica, Prof.ssa Anna Maria De Donato, ha voluto far parte di questo momento speciale e si è unita ai partecipanti per ascoltare canti e melodie, complimentandosi con i ragazzi e i docenti per l'ottima riuscita dell'evento.
L'intero istituto era pervaso da un'atmosfera di serenità e condivisione. I corridoi, adornati con festoni e addobbi natalizi realizzati dagli stessi alunni, si sono animati di dialoghi, sorrisi e scambi di auguri. Un clima di vera festa, che ha reso ancora più speciale l'attesa del Natale.
Questo ultimo giorno di scuola non è stato solo un momento di svago, ma anche un'occasione per celebrare i valori dell'amicizia, della condivisione e della bellezza della musica, che unisce e scalda i cuori. Un ringraziamento speciale va ai docenti di arte, alla prof.ssa Bosna, alla Prof.ssa Pepe, al prof. Di Tinco e, soprattutto, ai ragazzi, che con il loro impegno e la loro passione hanno reso questa giornata indimenticabile, un vero e proprio concerto di auguri sotto l'albero, un preludio perfetto alle festività natalizie.
GALLERIA FOTOGRAFICA
( clicca sulla prima foto per aprirla)
Gli alunni delle classi quinte delle Scuola Primaria e i ragazzi dell’orchestra dei Percorsi ad Indirizzo Musicale della Scuola Secondaria di I Grado dell’Istituto Comprensivo Statale “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino – Francesco Carelli” anche nel corrente anno sono stati i protagonisti del progetto di Continuità “Crescere con la musica” che si pone come obiettivo principale quello di offrire momenti di arricchimento culturale e musicale, attraverso l’attività corale e orchestrale.
Il Progetto si è concluso con l’attesissimo Concerto di Natale nella Cattedrale di Conversano gremita in ogni ordine di posti. Un successo travolgente diventato ormai tradizionale per la Città di Conversano e che rientra nell’ambito del programma degli eventi e manifestazioni comunali “Borgo di Natale” con il patrocinio e il contributo della Città di Conversano – Assessorato alla Cultura.
Le voci cristalline del coro, unite ai suoni degli strumenti musicali, hanno incantato tutti i presenti e donato leggerezza e brio alle musiche del programma, trasferendo nella cattedrale gremita tutta l’atmosfera di gioia e fratellanza del Natale che solo questo tipo di manifestazione è in grado di offrire.
Nel pieno rispetto delle tradizioni, i giovanissimi musicisti e coristi del nostro Istituto hanno guidato il pubblico in un piccolo racconto natalizio che ha visto interpretare con eccellente bravura i brani tipici di questo momento di festa. Un’occasione di gioia condivisa da tutti, dalle massime Autorità degli Organi scolastici e da quelle dell’Amministrazione comunale, sempre impegnate nella valorizzazione dell’offerta formativa di questa Istituzione Scolastica e della Città intera.
Un plauso e il doveroso ringraziamento va a tutti coloro che hanno reso possibile questo evento ed in modo particolare ai genitori degli alunni per la preziosa collaborazione e ai docenti per aver preparato con qualità e grande professionalità tutti i ragazzi: le Maestre referenti Lucia Citarella e Micaela Pinto, le Maestre del Coro Emma Giannuzzi e Titti Montilon, i Docenti di Strumento Musicale, Aldo Berardi, Giuseppe Mangini, Sabino Costantino e Marina Liuzzi. Grazie a tutti voi!
CLICCA QUI PER LA GALLERIA FOTOGRAFICA
Elena Parapanova, un ricordo vivo: una borsa di studio che porta il suo nome
Si è svolta stamattina, in un clima di commossa partecipazione, la cerimonia di premiazione della borsa di studio istituita in memoria di Elena Parapanova, la giovane studentessa di seconda media tragicamente scomparsa il 30 dicembre 2016. La scuola, la comunità e la famiglia di Elena si sono strette ancora una volta attorno al suo ricordo, celebrando la sua vita e il suo impegno nello studio.
La cerimonia, svoltasi nel plesso Carelli dell’IC “Falcone e Borsellino – Carelli”, nel laboratorio di informatica a lei intitolato, ha visto la partecipazione della dirigente scolastica, dott.ssa Anna Maria De Donato, dei genitori di Elena, dell’assessore alle Politiche Sociali e Giovanili, dott.ssa Francesca Lippolis, di alcuni insegnanti ed ex compagni di classe di Elena e degli studenti delle due classi premiate.
Il Consiglio di Istituto a luglio 2024, in accordo con i genitori di Elena, ha deciso di arricchire l’aula informatica a lei dedicata con nuovi banchi modulari e sedie. Con questa nuova donazione, l’aula è diventata un ambiente ancora più accogliente e funzionale, un vero e proprio spazio dedicato all’innovazione e alla creatività. Questo luogo speciale sarà un punto di riferimento per tutti gli studenti, un luogo dove potranno imparare, collaborare e crescere.
La borsa di studio, istituita nel 2017, è stata assegnata all’alunno Sciannamblo Dario, studente della classe 2A dello scorso anno scolastico, che si è distinto per i suoi ottimi risultati e per il suo impegno nello studio, proprio come faceva Elena. A Dario è stato consegnato un buono per l’acquisto di materiale scolastico, a testimonianza dell’importanza che la scuola e la famiglia di Elena attribuiscono alla formazione e alla crescita dei suoi studenti.
Inoltre, a tutti gli alunni della classe 2F dello scorso anno che si sono distinti nel profitto, è stato donato un libro, sulla prima pagina di ogni libro, la mamma di Elena ha scritto una dedica personalizzata per ogni studente e studentessa, che pone l’accento sull’importanza di coltivare i propri sogni, nei libri si trova la conoscenza e la forza di credere in noi stessi. Seguire i propri sogni ci permette di scoprire chi siamo veramente e di realizzare tutto il nostro potenziale.
La Dirigente scolastica, nel suo intervento, ha sottolineato l’importanza di mantenere vivo il ricordo di Elena e di trasmettere ai giovani i valori positivi che la caratterizzavano: la passione per lo studio, la gentilezza, la disponibilità verso gli altri. “Elena – ha affermato la dirigente – era una ragazza speciale, un esempio per tutti noi. Questa borsa di studio vuole essere un modo per onorare la sua memoria e per stimolare i nostri ragazzi a seguire le sue orme”.
I genitori di Elena, visibilmente commossi, hanno ringraziato la scuola e la comunità per il loro affetto e per aver mantenuto vivo il ricordo della loro figlia. “Elena era la nostra gioia – hanno dichiarato – e siamo felici di aver istituito insieme alla scuola questa borsa di studio in sua memoria.”
Anche l’assessore dott.ssa Francesca Lippolis ha voluto esprimere la sua vicinanza alla famiglia di Elena e alla comunità scolastica. “La perdita di Elena è stata un dolore per tutta la nostra città – ha affermato l’assessore – ma la sua memoria continuerà a vivere grazie a iniziative come questa”.
La cerimonia si è conclusa con un momento di raccoglimento in ricordo di Elena, un'occasione per riflettere sul valore della vita e sull'importanza di coltivare i propri sogni.
La comunità scolastica ricorderà sempre con affetto Elena e si congratula con tutti i premiati.
![]() |
clicca qui per un video in ricordo di Elena |
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
"G. FALCONE E P. BORSELLINO - F. CARELLI"
Via Padre M. Accolti Gil 2 - 70014 Conversano (BA)
Tel: 0804951130
PEO: BAIC8AH001@istruzione.it
PEC: BAIC8AH001@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. BAIC8AH001
Cod. Fisc. 93548890727
Fatt. Elett. 8QW5SZ