Ministero della pubblica amministrazione

logo

Cerca nel sito...

Lectorinfabula è appuntamento atteso e irrinunciabile della ripresa scolastica per le bambine e i bambini della Scuola Primaria dell’I. C. “G. Falcone e P. Borsellino – F. Carelli” di Conversano, da sempre esprime un dialogo costante con il territorio.

 

I primi giorni di scuola di settembre 2024 sono infatti stati dedicati all’accoglienza e a parlare del libro consigliato come lettura estiva, a rileggerlo, a prepararsi all’incontro con chi lo ha scritto o illustrato.

Romanzi, storie, figure sono stati protagonisti degli incontri organizzati dalla Fondazione “Giuseppe Di Vagno” con le domande e le riflessioni suscitate dalla lettura nei bambini e nelle bambine che con le loro curiosità hanno testimoniato la bellezza della lettura condivisa.

Arrivederci al prossimo settembre con la nuova edizione di Lector Ragazzi e con le nuove letture!

 

 

Il 3 aprile 2025 le classi 3ªC e 3ªE della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo “G. Falcone e P. Borsellino – F. Carelli” hanno partecipato a Lector in Scienza, spin-off di Lectorinfabula dedicato alla scienza e al futuro del nostro pianeta.

Al centro dell’incontro il libro Foreste coralline, Editoriale scienza, scritto dalla biologa marina Emilia Fulgido, illustrato da Alessandra Benigno e letto a scuola nei giorni precedenti. Perché un libro sulle scogliere coralline per bambini? Perché conoscere il coloratissimo universo dei coralli è qualcosa che non solo affascina e stupisce per le sue particolarità e dettagli curiosi, ma serve anche a sensibilizzare le giovani generazioni rispetto a un tema molto importante, quello della salvaguardia di tutti gli ecosistemi. Il libro mostra attraverso illustrazioni a tutta pagina la natura dei coralli e delle sue formazioni con un approccio scientifico scandito da un linguaggio semplice e da argomenti quali la biologia, l’ecologia e la conservazione.

Tra domande ad Emilia Fulgido, aneddoti e curiosità anche linguistiche, bambine e bambini sono stati messi alla prova con dei quiz e si sono divertiti in modo intelligente.

https://www.editorialescienza.it/it/libro/foreste-coralline.htm

 

 

Venerdì 28 febbraio 2025 tutta la Scuola Primaria dell'I. C. "G. Falcone e P. Borsellino - F. Carelli"  è diventata un caleidoscopio di colori, allegria, laboratori artistici e musica. Le alunne e gli alunni, le docenti e i docenti e tutto il personale scolastico hanno festeggiato con creatività, originalità e sensibilità educativa il Carnevale 2025 che sicuramente rimarrà tra i ricordi più belli e preziosi di tutti. 

CLICCA SULA PRIMA IMMAGINE PER APRIRE LA GALLERIA DELL'EVENTO

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95

 

Tre giornate importanti vissute nella Scuola Primaria dell'I.C. "G. Falcone e P. Borsellino - F. Carelli":

  • Venerdì 7 febbraio 2025 LA GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI per la promozione dei valori fondamentali quali l’inclusione, l’accettazione e il rispetto delle differenze coinvolgendo grandi e piccini nello spirito più semplice dell’amicizia e del rispetto degli altri, della condivisione e della specialità di ognuno di noi.
  • Venerdì 7 febbraio 2025 UN nodo BLU contro il bullismo, III edizione, giornata dedicata ad azioni di sensibilizzazione: il nodo blu diventa simbolo della responsabilità condivisa e di alleanza   tra le agenzie educative nella lotta contro il fenomeno del bullismo.
  • Martedì 11 febbraio ore 10,30 - SID - Safer Internet Day 2025– GENERAZIONI CONNESSE

Tanti i momenti di riflessione condivisa e attività laboratoriali per una generazione più consapevole e rispettosa nei confronti delle diversità, sia nel mondo virtuale che in quello reale.

CLICCA SULA PRIMA IMMAGINE PER APRIRE LA GALLERIA DELL'EVENTO

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 90
  • 91
  • 92

 

 
 
 

Maestre e maestri, alunne e alunni, tutti operosi come gli elfi di Babbo Natale, ognuno con il suo piccolo/grande carico di lavoro per vivere insieme la magia del Natale.

L’aria di Natale a scuola è sempre frizzantina, colorata, frenetica. Si organizzano spettacoli che diventano occasione per lavorare insieme, per mettersi alla prova e conoscersi meglio; non è facile gestire voce, corpo, emozioni, ma facendo affidamento l’uno sull’altro il gioco è fatto. Si diventa anche spettatori divertiti e pronti a riflettere su quello che si è visto, aprendo il proprio cuore alla generosità. Si realizzano le decorazioni per le aule, per gli ambienti comuni e quelle da portare a casa. I biglietti augurali dicono, con la loro creatività, tutto l’amore che c’è. Si canta, si fa musica, tutti insieme con gioia e grande impegno. Si costruiscono ricordi indelebili per grandi e piccini custoditi in una galleria fotografica ricca, preziosa.

È il Natale 2024 della scuola primaria “G. Falcone e P. Borsellino” di Conversano.

VIDEO CLASSI 5^A -B sugli ulivi del Salento https://www.youtube.com/watch?v=9V2hix5DV4s

VIDEO CLASSI 5^ B - C sugli ulivi del Salento https://www.youtube.com/watch?v=gG8M91eRPbc

UNA RICCA GALLERIA FOTOGRAFICA DEL NOSTRO NATALE

( clicca sulla prima foto per aprirla)

  • 10_2
  • 11_2
  • 12_2
  • 13_2
  • 14_2
  • 15_2
  • 16_2
  • 17_2
  • 18_2
  • 19_2
  • 20_2
  • 21_2
  • 22_2
  • 23_2
  • 24_2
  • 25_2
  • 26_2
  • 27_2
  • 28_2
  • 29_2
  • 30_2
  • 31_2
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39

Il 5 dicembre 2024, in diretta streaming sul canale di Più libri più liberi, la fiera della piccola e media editoria che si tiene a Roma, sono stati proclamati i vincitori della nona edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi, un risultato a cui ha contribuito anche la Scuola primaria del nostro Istituto Comprensivo “G. Falcone e P. Borsellino-F. Carelli” con la partecipazione di due classi, la seconda F e la quarta A, al voto della giuria, composta da bambine, bambini, ragazze e ragazzi che frequentano scuole, biblioteche e associazioni in Italia e all'estero.

Il Premio Strega Ragazze e Ragazzi viene assegnato a libri di narrativa per ragazzi pubblicati in Italia, anche in traduzione. È promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti Benevento, organizzatori del Premio Strega, con il Centro per il libro e la lettura e Bologna Fiere-Bologna Children’s Book Fair in collaborazione con BPER Banca e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – il Sistema della Formazione Italiana nel Mondo, media partner RAI.

Tre le principali categorie del concorso: una per libri destinati a lettrici e lettori dai 6 ai 7 anni (6+), una per lettrici e lettori dagli 8 ai 10 anni (8+) e una per lettrici e lettori dagli 11 ai 13 anni (11+). Il Comitato scientifico del Premio, composto da operatori culturali e studiosi di letteratura e editoria per l’infanzia, seleziona tra i titoli presentati dagli editori quelli che compongono le terne finaliste per le diverse categorie.

I gruppi di lettura della classe seconda e della quarta si sono dedicati rispettivamente alla lettura dei libri finalisti delle categorie 6+ e 8+. Hanno letto, si sono emozionati, hanno riso e parlato insieme a tutti i loro insegnanti e, alla fine, hanno espresso la propria preferenza, hanno ufficialmente votato. Un appuntamento quotidiano che ha visti tutti uniti e compatti, una squadra affiatata e amante della lettura, in un percorso che ha richiesto tanto impegno e che è stato portato avanti con molta serietà.

Per l’ottavo anno consecutivo la nostra Scuola primaria contribuisce ad assegnare questo importante premio e accompagna con passione i piccoli giurati in questa esperienza.  

Jarvis e la traduttrice Alessandra Valtieri con «Orso e Uccellina. Il picnic e altre storie» (Lapis) hanno vinto nella categoria 6+.

Maddalena Vaglio Tanet con «Rim e le parole liberate» (Rizzoli) ha vinto nella categoria 8+.

https://www.youtube.com/watch?v=Bil4lbd29y8  link al video della cerimonia di premiazione

Clicca qui per il video della classe 4^ A

Clicca qui per il video della classe 2^F

 

URP

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
"G. FALCONE E P. BORSELLINO - F. CARELLI" 

Via Padre M. Accolti Gil 2 - 70014 Conversano (BA)
Tel: 0804951130 
PEO: BAIC8AH001@istruzione.it
PEC: BAIC8AH001@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. BAIC8AH001
Cod. Fisc. 93548890727
Fatt. Elett. 8QW5SZ