Si è concluso il 4 giugno il Progetto “Tutti all’opera” realizzato dal 1° Circolo Didattico “G. Falcone” di Conversano in collaborazione con l’Associazione “Piantoni”, riguardante la diffusione della cultura musicale e la promozione della tradizione bandistica conversanese.
Il progetto ha coinvolto alunne e alunni delle classi quarte della Scuola Primaria.
Il percorso formativo si è articolato in più momenti: incontri a scuola con gli esperti, visite alla sede dell’Associazione “Piantoni” e laboratori musicali volti a avvicinare sempre i più piccoli discendi al mondo della musica, valorizzando al contempo la tradizione e i valori musicali di Conversano.
Nella giornata di lunedì 3 giugno si è tenuta la Cerimonia di consegna di pannelli, realizzati dall’artista Crissi Campanale, sulla figura del celeberrimo compositore Giuseppe Piantoni.
In tale occasione sono intervenuti le autorità locali rappresentate dalla Amministrazione Comunale nonché il presidente dell’Associazione “Piantoni”, signor Antonio Lorusso, insieme ai componenti del direttivo tra cui la signora Flora Carrozzo e il maestro Osvaldo Laviosa.
La Dirigente Scolastica, Prof.ssa Anna Maria De Donato, e il Consiglio di Circolo hanno accolto gli alunni e i presenti con gioia ed entusiasmo.
Il presidente dell’Associazione “Piantoni” ha illustrato i contenuti dei diversi pannelli donati alla Scuola: terranno viva la memoria dell’illustre musicista all’interno della comunità scolastica.
È seguita la performance di una rappresentanza di scolari con la messa in scena di un incontro con il compositore.
Al termine della Cerimonia è stata eseguita la marcia sinfonica più celebre del maestro Piantoni, “Vita Pugliese”, accompagnata dal battito delle mani di tutti i presenti.
Tutta la comunità scolastica è grata all’Associazione Piantoni per il prezioso dono.
Da Lector Ragazzi, a settembre 2023, al Maggio dei Libri con Maggio in libreria nel 2024, l’anno scolastico appena trascorso ha visto il coinvolgimento di alunne e alunni del 1° Circolo Didattico in molteplici attività e iniziative che avevano la lettura al centro e che sono state inserite nel progetto “Bravo chi legge”. Si è inteso “promuovere in modo continuativo, trasversale e strutturato, l’abitudine quotidiana della lettura a scuola” così come esplicitato anche nella Convenzione, sottoscritta con il Comune di Conversano, e denominata “Lo Scaffale dei Libri”.
Settembre, i primi giorni di scuola sono dedicati all’accoglienza e a parlare del libro consigliato come lettura estiva, a rileggerlo, a prepararsi all’incontro con chi lo ha scritto o illustrato. Lectorinfabula è appuntamento atteso e irrinunciabile della ripresa scolastica. Le classi s’incrociano vocianti lungo il percorso per raggiungere i luoghi degli incontri, vanno e vengono, si salutano, sorridenti, così come sorridenti sono i passanti che li guardano: testimoniano la bellezza della lettura condivisa.
Da ottobre 2023 a gennaio 2024, Lettori alla pari, il progetto ideato e curato dalle edizioni la meridiana per promuovere libri e letture accessibili attraverso incontri formativi e informativi destinati a docenti e alunni, ha avvicinato alcune classi ai diversi modi possibili di esercitare il diritto alla lettura ed è stato occasione di approfondimento per un gruppo di docenti. Gli incontri si sono tenuti presso la Sala Biblioteca della Community Library a Conversano.
Novembre 2023, #ioleggoperché ottava edizione, iniziativa nazionale volta ad arricchire le biblioteche delle scuole italiane e a formare lettori. Anche quest’anno GRAZIE a tutti i genitori e ai cittadini che da sabato 4 a domenica 12 novembre 2023 hanno donato libri per la Biblioteca scolastica del 1° Circolo e all’AIE (Associazione Italiana Editori), che a maggio 2024 ha fatto arrivare, tramite una delle librerie gemellate, il contributo in libri degli editori associati.
Dal 13 al 18 novembre 2023 - Libriamoci CLICCA QUI PER L'ARTICOLO DELL'EVENTO PRIMARIA CLICCA QUI PER L'ARTICOLO DELL'EVENTO INFANZIA
Ottobre e novembre 2023, Giuria del Premio Strega Ragazze e Ragazzi categoria 6+: ventidue bambine e bambini di classe seconda hanno letto insieme in classe, condiviso emozioni e pensieri, e infine votato il loro libro preferito fra i tre finalisti. Le operazioni di voto si sono svolte il 20 novembre, Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, esercitando così il diritto ad esprimere un’opinione. Per il prossimo anno scolastico l’adesione alla giuria del Premio Strega Ragazze e Ragazzi è confermata e “raddoppiata”: è prevista la partecipazione per la categoria 6+ e per la categoria 8+.
Da gennaio a giugno 2024 le classi prime, seconde, terze e quarte della Scuola Primaria hanno visitato BIBA, la Sezione Bambini e Ragazzi della Biblioteca “M. Marangelli” di Conversano. Hanno scoperto chi era Maria Marangelli e perché la biblioteca porta il suo nome. Hanno esplorato i suoi spazi: le aule studio, l'emeroteca, la sala ragazzi, la stanza della poesia, il web point e l'angolo dedicato ai desideri degli utenti. Bambini e bambine sono stati guidati alla scoperta delle tantissime tipologie di libri adatti alla loro età e delle regole da rispettare in una biblioteca, hanno partecipato a laboratori di lettura e di creatività, in un’atmosfera sempre accogliente, ricca di sorrisi.
Venerdì 17 maggio 2024 l’Assessore alla Pubblica Istruzione Dott.ssa Francesca Lippolis, in un incontro che si è tenuto presso BIBA – Sezione Bambini e Ragazzi della Biblioteca Civica “M.Marangelli”, ha consegnato ai bambini che rappresentavano le tre classi quarte partecipanti al progetto LegalItria le copie del testo “Il mio nome è futuro” di Florisa Sciannamea. La nostra Scuola ha aderito alla VI edizione del progetto lettura LegalItria promosso dalla società cooperativa Radici Future Produzioni, proposta dal Comune di Conversano. LegalItria è il principale progetto letterario antimafia d’Italia, unendo la conoscenza dei fenomeni criminali a una risposta positiva mediante il racconto delle mafie, da un lato, e delle esperienze di denuncia, di contrasto, di risposta economica e sociale al crimine, dall’altro. Il progetto prevede la lettura del testo “Il mio nome è futuro” seguita da eventi interattivi quali un dibattito tra l’autrice e gli studenti e un laboratorio didattico.
Per il Maggio dei libri, campagna nazionale con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, è stata organizzato Maggio in libreria. Tutte le classi prime e seconde, quattro classi quarte e due quinte sono state accolte in una delle tre librerie di Conversano: bloombook, Ikigai e Mondadori. I bambini hanno visitato la libreria puntando i loro sguardi curiosi e interessati sugli scaffali colmi di libri di ogni genere e per tutte l’età, hanno sfogliato albi illustrati scelti e messi a disposizione dalla libreria e ascoltato storie ad alta voce, hanno colto la differenza tra libreria e biblioteca.
Sempre a maggio, tra il 23 e il 25, una rappresentanza di classi seconde e quinte ha partecipato a Lector in Scienza, spin-off di Lectorinfabula dedicato alla scienza e al futuro del nostro pianeta. Gli alunni di seconda, dopo aver letto "Forte come il sole", hanno incontrato l’autrice Rosa Tiziana Bruno, dialogando con lei di energia sostenibile. Grande coinvolgimento e partecipazione degli alunni di quinta per l'incontro con Lorenzo Peter Castelletto, autore di "Viaggio al centro dell’oceano". Tra domande, aneddoti e curiosità dagli abissi, hanno esplorato i misteri del mare profondo.
Da gennaio a maggio 2024 le docenti Maria Fanelli, Anna Maria Pesole, Elisa Scevola, hanno collaborato alle attività della Biblioteca scolastica, testimoniando ancora una volta il loro amore per la scuola. E amore per la scuola è anche quello dell’insegnante Paolina Valerio in Amodio che ha donato personalmente, con grande affetto, alla Biblioteca e alla comunità scolastica tutta del 1° Circolo il libro “Storia di vita e di paese nel racconto di nonna Paolina”. Il libro racconta gli anni che vanno dal 1930 al 2022 attraverso la sua vita e gli avvenimenti della Storia, usando anche espressioni dialettali, nella convinzione che il vernacolo conversanese sia patrimonio culturale da custodire.
Concludiamo questo anno scolastico augurando buone letture estive ad ognuno di voi!
GALLERIA DEGLI EVENTI
UN VIAGGIO TEATRALE ATTRAVERSO L'ITALIA A CURA DELLE CLASSI QUINTE
L’aria frizzantina della sera del 30 maggio fa crescere l’attesa nell’anfiteatro, dove sono rimasti solo posti in piedi per Paese che vai, usanz@ che trovi! Sciamanén! Un Viaggio Teatrale Attraverso l'Italia.
È il Gran Finale delle Classi Quinte del 1º Circolo Didattico “G.Falcone”, spettacolo teatrale inserito nel calendario degli eventi “Borgo in fiore” della Città di Conversano.
La Manifestazione nasce da un’idea progettuale innovativa dei docenti delle classi quinte della Scuola Primaria, articolata in più fasi finalizzate allo sviluppo di forme espressive verbali e non verbali mirate ad incrementare negli alunni competenze storico-geografiche, letterarie, musicali, artistiche, digitali (STEAM), linguistiche, anche in vernacolo e in lingua inglese (CLIL), nonché competenze emotivo-relazionali.
Il 1° Circolo si è avvalso della collaborazione artistica degli esperti Dario Faggiano ed Antonella Nardomarino per la parte teatrale. Il Teatro, così come le variegate attività laboratoriali, riveste un'importanza strategica per la crescita degli studenti, sviluppa la creatività, la capacità di lavorare in gruppo, l'espressione personale e il superamento dei propri limiti.
È nato così un Musical che ha dato forma ad un percorso affascinante attraverso otto regioni italiane alla scoperta della incredibile varietà culturale del nostro Paese, “connettendo generazioni” in un’alternanza di antico e moderno.
Straordinari gli alunni, oltre ogni aspettativa: hanno danzato e cantato diventando scenario e colonna sonora, rievocando passato e presente della nostra bella Italia, vissuti e nuovi propositi dal tema “amore”, “tempo” e “dedizione”.
Un anfiteatro vibrante e partecipe ha potuto apprezzare la dedizione e l'entusiasmo dei giovani attori, che hanno portato in scena uno spettacolo ricco di spessore, emozioni, energia e ironia.
Un momento particolarmente significativo della serata quello in cui gli insegnanti, visibilmente emozionati, hanno cantato dal vivo un messaggio di augurio per i propri alunni, parafrasando una nota canzone di Raffaella Carrà per poi srotolare un lungo striscione che recitava: "Sii sempre il meglio di ciò che sei!"
Il successo riscosso è frutto di un impegno sinergico di tutta la comunità scolastica: grazie alla Dirigente del 1° Circolo Didattico "G. Falcone" di Conversano, prof.ssa Anna Maria De Donato, a tutto il personale della Scuola, al sempre attento Consiglio di Circolo e al suo presidente, dott. Michele Damiani, ai genitori, agli esperti di teatro, non ultima l’Amministrazione Comunale che ha patrocinato l’evento.
GIOCHI SPORTIVI A SCUOLA
Mercoledì 29 maggio 2024 nel 1° Circolo Didattico “Giovanni Falcone” di Conversano, si sono conclusi i Giochi Sportivi di fine anno scolastico, nell’ambito dei Progetti realizzati con i docenti esperti di Educazione Motoria e con le Associazioni Sportive “Real Volley Conversano” e “ASD ACCADEMIA PALLAMANO CONVERSANO 2014”.
I Giochi Sportivi hanno coinvolto tutti gli alunni della nostra Scuola Primaria. Tutti i bambini si sono divertiti nel disputare gare e nel vivere attività ludico/sportive con gioioso spirito di gruppo .
I Giochi di fine anno hanno rappresentato la fase conclusiva di un percorso finalizzato al sano sviluppo psico -fisico e motorio.
Un ringraziamento a tutti gli esperti delle associazioni coinvolte e ai docenti di educazione motoria delle classi quarte e quinte che con costanza, disponibilità e pazienza hanno seguito i nostri alunni.
21-03-2024
GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA
Doniamo poesia, doniamo bellezza!
Piccoli gesti che creano ponti e donano emozioni.
Le classi quinte del "1^ circolo didattico Giovanni Falcone", concludono un variegato percorso sulla Poesia con alcuni laboratori creativi.
Giovedì 21 marzo, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall’UNESCO nel 1999 con l’intento di promuovere la poesia come forma d’arte e strumento di dialogo tra le
culture, gli studenti guidati dai propri insegnanti, si sono trasformati in " Messaggeri di bellezza".
Un cesto colmo delle loro "pergamene " dal prezioso contenuto è stato collocato davanti allo storico portone della Falcone, in via P. Michele Accolti Gil.
Ogni passante ha potuto liberamente prendere in dono una poesia scelta e scritta a mano da ciascun alunno.
Anche il poeta Gimino Veltri, "passante speciale" ha portato a casa il nostro dono.
"Che bella iniziativa! Mi state emozionando! Mi avete rallegrato la giornata, grazie! Grazie ragazzi", ha esclamato andando via.
Un lavoro di riflessione e apertura al territorio ma anche un lavoro che mira a rendere gli alunni "cittadini consapevoli e aperti al prossimo", cittadini orientati a creare circuiti virtuosi di buone
pratiche.
Un progetto " inclusivo" in cui ognuno ha potuto partecipare con disegni, scrittura, ricerche e creatività.
" Maestra devo lasciare un'offerta?" " Quanto costa?"
Queste le domande ricorrenti della gente. Questo ci ha fatto capire quanto ormai il mondo si stia disabituando ai gesti gentili.
Doniamo " Gentilezza " dunque, " Seminiamo Poesia".
INSIEME PER LA SICUREZZA
Il giorno 5 marzo 2024 le classi quinte del Circolo Didattico "G. Falcone" hanno partecipato all'Incontro Formativo di Educazione Stradale a cura del Comando della Polizia Locale di Conversano. Le attività hanno visto coinvolti alunni e alunne in una prima parte teorica a scuola e in una seconda parte pratica in aree delimitate all'esterno. Tutti gli alunni hanno vissuto con entusiasmo questa iniziativa formativa. Un momento di condivisione e di crescita che invita a vedere la figura del “Vigile in divisa” non solo in un ruolo di controllo, ma anche nell’ottica della prevenzione e della protezione. Alunne e alunni hanno imparato che il “Vigile” è l’amico dei bambini: è la persona giusta a cui ci si può rivolgere quando si hanno dei dubbi o si ha un problema, perché sicuramente il Vigile sarà sempre in grado di aiutare a risolverli.
I corsi rivolti agli studenti in giovane età rivestono un ruolo fondamentale per l’apprendimento delle norme del Codice della Strada; si ritiene difatti che sia il momento più proficuo per far proprie le semplici e basilari regole di sicurezza stradale, per sperimentare le prime regole del vivere civile, per imparare che solo con il rispetto delle norme si può vivere in armonia con gli altri e quello che ci circonda.
Si ringrazia il Comando della Polizia Locale e il Sindaco della città di Conversano per la preziosa opportunità.
Nelle mattinate di giovedì 1 e venerdì 2 febbraio gli alunni e le alunne delle classi quinte C, D e G del Circolo Didattico “G. Falcone”, nell’ambito del progetto “Formazione della cultura e della legalità”, realizzato in collaborazione con il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, hanno visitato la caserma “Bergia”, sul lungomare Nazario Sauro, sede del Comando provinciale dei carabinieri di Bari. Il progetto è finalizzato a promuovere e diffondere fra gli studenti la cultura della legalità.
L’ Arma dei Carabinieri ha reso disponibile per la visita guidata l’autobus militare, scortato anche da una pattuglia della locale stazione CC di Conversano comandata dal Lgt. C.S. Aniello Nappi. Ad accoglierli in sede c’erano il Comandante provinciale CC Bari, il Gen. B. Francesco de Marchis, e il Ten. Col. Alessio Nigro.
Nel corso della mattinata i bambini hanno prima assistito a un breve ed interessante filmato sull’operato della Benemerita e sulla sua secolare storia per visitare poi alcuni locali della caserma di non comune accesso, come la centrale operativa dove hanno assistito in diretta ad alcune richieste di intervento sul territorio.
La visita è proseguita presso il Comando Nucleo Cinofili di Modugno, dove i militari hanno mostrato i mezzi in dotazione (auto, blindati e moto) e gli artificieri antisabotaggio anche alcuni artifizi esplosivi, con lo scopo di disincentivarne l’acquisto in quanto vietati ai minori di 14 anni.
Il momento più emozionante è stata l’esibizione delle unità cinofile impegnate nella ricerca di esplosivi nascosti nelle valigie. Conduttore e cane che, a tutela della comunità, sono chiamati a far rispettare le leggi o a salvare chi è in pericolo, hanno suscitato nelle ragazze e nei ragazzi tanta ammirazione verso un lavoro delicato e al tempo stesso gratificante. Alunne e alunni hanno così preso coscienza che, nello svolgimento di questi compiti, può essere messa a rischio la stessa incolumità degli operatori e dei cani, e che questi ultimi sono diventati preziosi alleati degli uomini.
L’esperienza ha rappresentato l’occasione per vivere l’Educazione Civica anche al di fuori delle aule e per mostrare l’importanza della cultura della legalità e del rispetto delle regole che consentono a tutti di esercitare i propri diritti.
Si ringrazia l’Arma dei Carabinieri per la preziosa opportunità formativa ed educativa offerta a tutti gli alunni.
Si è concluso con due concerti il progetto di continuità, in lingua inglese, del 1° Circolo Didattico “G. Falcone”, GIVE ME FIVE AT CHRISTMAS, coordinato dalle docenti Lucia Citarella della Scuola dell’Infanzia e Tina Lestingi della Scuola Primaria. Quest’anno il progetto ha coinvolto 125 alunni frequentanti la classe quinta primaria, 89 alunni di 5 anni e 35 docenti. Fondamentale è stata la disponibilità e la collaborazione di tutti i genitori.
Il progetto di lingua inglese si è sviluppato inizialmente nelle sezioni dei più piccoli, dove le insegnanti d’inglese della primaria hanno presentato, in maniera giocosa, parole e frasi augurali inerenti il Natale. Successivamente tutti gli alunni, sia i ragazzi più grandi che i piccoli alunni della scuola dell’infanzia, hanno cantato insieme per imparare la corretta pronuncia e intonazione. Nel frattempo le insegnanti d’italiano accompagnavano i ragazzi nella ricerca di informazioni e curiosità sui canti natalizi inglesi.
Lunedì 18 dicembre, nella chiesa della Maris Stella, generosamente resa disponibile dal parroco Don Giuseppe Goffredo, si sono esibiti gli alunni delle classi 5^A, 5^B, 5^E e 5^F, insieme ai bambini delle sezioni dei cinquenni del plesso “De Amicis” e del plesso “A. Seveso” e mercoledì 20, invece, si sono esibiti gli alunni delle classi 5^C, 5^D e 5^G, insieme ai bambini delle sezioni dei cinquenni del plesso “Via Giotto”, guidati dai loro insegnanti.
Il filo conduttore della manifestazione è stato il vero spirito del Natale racchiuso in un dono, tema che i piccoli cantori hanno riassunto in una frase significativa: “Per noi il vero spirito del Natale è il dono dell’amore, la famiglia, la tradizione, la speranza, la pace, la solidarietà.” A loro si sono affiancati i genitori e gli insegnanti che hanno offerto doni alimentari alla Caritas diocesana, per allietare la tavola di chi è in difficoltà.
Sin dalla presentazione della manifestazione si è colta la grande sinergia che c’è tra tutti gli insegnanti, che ha permesso la realizzazione di due bei concerti, in cui i piccoli tutor hanno guidato i loro compagni di 5 anni, come dei veri fratelli maggiori. Quando hanno iniziato a cantare, le loro voci angeliche, magistralmente dirette dall’insegnante Rosanna Trovisi, le melodie natalizie, suonate dal vivo dall’insegnante Silvana Colucci, si sono diffuse nella chiesa, scaldando i cuori dei presenti e infondendo un senso di serenità e pace in tutto il pubblico.
Alla manifestazione sono intervenuti il Sindaco Avv. Giuseppe Lovascio e l’Assessore Francesca Lippolis, che hanno ringraziato la scuola, in particolare la Dirigente Scolastica prof.ssa Anna Maria De Donato e il Presidente del Consiglio di Circolo Michele Damiani, per il grande impegno che ha coinvolto tutta la comunità scolastica nella realizzazione degli eventi natalizi. Il progetto “Give me five at Christmas" rientra anche nel “Cartellone” degli eventi di “Borgo di Natale”, patrocinato dall’Amministrazione comunale in occasione delle festività natalizie.
ACCOGLIENZA
A.S. 2023/2024
L’11 settembre è suonata la prima campanella che ha inaugurato il nuovo anno scolastico per gli alunni e i docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria del 1^Circolo Didattico “Giovanni Falcone” di Conversano.
Ogni anno è diverso, ogni anno è l’inizio di una nuova emozionante avventura che inizia con l’accoglienza delle nostre alunne e dei nostri alunni.
Accogliere significa preparare un ambiente e offrire attività che facciano sentire i nostri studenti attesi, accolti e protagonisti di momenti di condivisione e conoscenza reciproca in un clima sereno e gioioso. È un’azione che accompagna tutti i momenti della vita scolastica ma che grande importanza assume proprio nei primi giorni del nuovo anno.
I piccoli della scuola dell’infanzia sono stati accolti da momenti di allegra condivisione con storie, canti e balli. Il clima sereno e accogliente ha donato a tutti sorrisi e voglia di tornare a stare insieme a scuola.
Per gli alunni delle prime classi, che hanno appena iniziato la loro lunga avventura scolastica, l’ingresso nella scuola primaria è stato accompagnato, come ogni anno, da un rituale festoso che ha visto coinvolti gli alunni più grandi e già esperti della scuola insieme ai più piccoli appena arrivati. Ad accoglierli le nuove maestre della primaria, le maestre dell’infanzia e il simpatico pappagallo Pepito, un mediatore visivo che li accompagnerà durante tutto il nuovo percorso di apprendimento.
Durante le prime settimane di scuola non sono mancanti momenti di incontro e socializzazione tra gli alunni delle quinte e gli alunni delle prime, sia in classe che nel cortile della scuola, dove i più grandi hanno affiancato i piccoli nella realizzazione di varie attività manipolative e grafiche.
Lo scorso 21 settembre, nel cortile della scuola, si è svolta la festa dell’Accoglienza: gli alunni di quinta hanno accolto in cortile i bambini delle classi prime e, dopo aver formato tanti girotondi, hanno cantato e ballato gioiosamente tutti insieme la canzone “La danza dell’accoglienza”. A seguire, gli alunni più grandi hanno accompagnato i piccoli nelle rispettive aule, dove, dopo aver guardato il video “Lucy e il filo dell’amicizia”, hanno e realizzato un disegno “a quattro mani” relativo alla bellissima esperienza vissuta insieme.
Addobbi, attività laboratoriali, racconti ed emozioni condivise hanno caratterizzato l’accoglienza degli alunni delle classi seconde, terze, quarte e quinte.
CLICCA SULLE IMMAGINI PER VEDERE LA GALLERIA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
"G. FALCONE E P. BORSELLINO - F. CARELLI"
Via Padre M. Accolti Gil 2 - 70014 Conversano (BA)
Tel: 0804951130
PEO: BAIC8AH001@istruzione.it
PEC: BAIC8AH001@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. BAIC8AH001
Cod. Fisc. 93548890727
Fatt. Elett. 8QW5SZ