Ministero della pubblica amministrazione

logo

Cerca nel sito...

Libri, incontri e parole che restano:

 la Scuola Secondaria “Francesco Carelli” a Lector in Fabula

Conversano, 23 e 25 settembre 2025 – Anche quest’anno Lector in Fabula ha aperto le porte alle nuove generazioni, offrendo agli studenti della Scuola Secondaria di primo grado “Francesco Carelli” del nostro Istituto Comprensivo un’opportunità preziosa: incontrare gli autori dei libri che li hanno accompagnati durante l’estate.

Tre le opere al centro dell’esperienza: "Max e Nigel" di Antonio Manzini, "Sulle spalle del gigante" di Sualzo e L. Baldassarri e "Oceano" di Gionata Bernasconi. Tre storie diverse, ma capaci tutte di parlare ai ragazzi con profondità e autenticità.

La lettura non è stata solo una piacevole attività estiva, ma un vero e proprio percorso scolastico ricco di emozioni e scoperte. I ragazzi hanno letto, analizzato e discusso tre opere molto diverse tra loro, ma accomunate dalla capacità di stimolare riflessione, empatia e curiosità.

Con Antonio Manzini, autore di "Max e Nigel", gli studenti delle classi 2A, 2C, 3B e 3F hanno parlato di adolescenza, amicizia e crescita personale, seguendo le avventure di due giovani molto diversi tra loro, ma legati da una straordinaria amicizia capace di aiutare entrambi a guardarsi dentro e a crescere.

I fumettisti Sualzo e L. Baldassarri, autori di "Sulle spalle del gigante", hanno invece portato i ragazzi delle classi 3A, 3C, 3D, 3E e 3G nel mondo della divulgazione a fumetti. L’opera, con il linguaggio dell’illustrazione, affronta il tema dell’eredità culturale e storica dell’umanità ed in particolare dei cittadini di Conversano, attraverso la storia di Giuseppe Di Vagno. A più di cento anni dalla scomparsa del deputato, l’eredità di Di Vagno è quanto mai preziosa: non solo per la sua eroica lotta per i diritti dei lavoratori, ma anche per la sua capacità di discutere senza alimentare l’odio. Gli studenti confrontandosi con gli autori hanno riflettuto su come la conoscenza della storia dalla quale provengono è la base su cui poter costruire il futuro.

Infine, con "Oceano" di Gionata Bernasconi, i ragazzi delle classi 2B, 2D, 2E, 2F e 2G hanno navigato letteralmente tra le pagine, scoprendo un’opera poetica e riflessiva, capace di far pensare all’identità, al cambiamento, all’ignoto.  Identificandosi nei protagonisti, Alice e Milo, hanno colto il valore del silenzio e della parola, della protezione, del rispetto per ciò che non si conosce e della bellezza del mare, metafora della vita.

Lector in Fabula ha dimostrato ancora una volta che la cultura non ha età e che, se proposta nel modo giusto, può accendere curiosità e passione anche nei più giovani. I ragazzi della scuola media “Carelli” con i loro sorrisi, i loro regali per gli autori (cartelloni, medaglie sui diritti, lapbook, copertine…), le loro domande, i loro occhi pieni di entusiasmo, ne sono stati la prova più concreta.

I docenti coinvolti nel progetto hanno evidenziato come gli studenti non si sono limitati a leggere: hanno ascoltato, discusso, fatto domande, condiviso pensieri, creato prodotti, dimostrando curiosità, attenzione e spirito critico. Il festival si è così trasformato in una vera e propria esperienza formativa, dove la lettura ha fatto da ponte tra i ragazzi e il mondo.

 

URP

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
"G. FALCONE E P. BORSELLINO - F. CARELLI" 

Via Padre M. Accolti Gil 2 - 70014 Conversano (BA)
Tel: 0804951130 
PEO: BAIC8AH001@istruzione.it
PEC: BAIC8AH001@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. BAIC8AH001
Cod. Fisc. 93548890727
Fatt. Elett. 8QW5SZ